0

Panna cotta e caramelle Valda

Il Natale è nell’immaginario collettivo la festività legata ai ricordi. Le famiglie che si riuniscono, parenti che da lontano si ritrovano sotto lo stesso tetto, attorno allo stesso tavolo. Il luogo di incontro del Natale sono le case dei Nonni. Vuoi per l’anzianità, vuoi perché il focolare domestico per le mamme e per i papà, è la casa dei loro genitori, nipoti di tutte le età si raccolgono intorno ai nonni. Si prospettano grandi pranzi, fatti con ingredienti genuini e procedimenti lenti e tradizionali. Non c’è fretta a Natale. I nipoti hanno tutto il tempo di aiutare ad impastare dolci, chiudere ravioli o tagliare fettuccine. Tutto ciò con il sottofondo dei racconti dei nonni. I miei nonni hanno vissuto il periodo della guerra. Molti dei loro racconti erano relativi all’epoca fascista. Soldati che requisivano granaglie e prodotti della terra.  Loro che vivevano nel terrore che qualcuno fosse chiamato al fronte, fratelli imprigionati, la fame… Ma anche molta voglia di vivere, la solidarietà al momento della mietitura, mia nonna che faceva i compiti mentre badava alle pecore, la frutta e la verdura fresca di orti e frutteti…
Ho sempre ascoltato i loro racconti con grande interesse. Molte volte ho pensato che avrei voluto in qualche modo registrarli, su pellicola o per iscritto, perché non andassero mai persi. Ma il tempo invece è tiranno, e io non ho più la possibilità di ascoltarli, questi racconti, ma voglio celebrare, soprattutto in questo periodo di festa, LA VITA. L’amore che i nostri familiari o amici ci dimostrano o ci hanno dimostrato, anche con piccoli gesti. Come regalare una caramella. Come regalare un ricordo.
Se non sapete ancora cosa regalare per Natale ad amici o parenti romantici come me, 
A Natale, regalate un Ricordo
 
IMG_4729
Le Pastiglie Valda nella loro confezione speciale fanno tanto Natale, tanto Vintage, tanto casa dei Nonni. Se volete regalare quella sensazione di comfort, di affetto e di bei ricordi, sull’ecommerce di Valda trovate la confezione speciale.
Io ho voluto valorizzare queste caramelle così tradizionali in un dolce altrettanto tradizionale, la panna cotta.
Panna Cotta rsz
INGREDIENTI
per 6 persone

250ml di latte

250ml di panna

3 cucchiai di zucchero

8 pastiglie Valda

1 bustina da 13g di gelatina in polvere

Mettere in un pentolino il latte, la panna, lo zucchero, le caramelle.

Far sciogliere a fuoco basso le caramelle (7/8 minuti).

Filtrare con un colino e rimettere sul fuoco.

Aggiungere la gelatina in polvere e portare ad ebollizione mescolando.

Mescolare per un minuto e versare il composto negli stampini precedentemente bagnati con acqua.

Portare a temperatura ambiente e poi far freddare in frigo per 2/3 ore.

Servire.

You Might Also Like...

7 Comments

  • Reply
    Valentina
    17 Dicembre 2014 at 17:00

    Eccomi!!! Auguri auguri auguri per questa magnifica nuova casetta che mi piace tantissimo! Come sai, queste caramelline sono a me care perché mi ricordano il mio dolce nonno… e tu hai saputo utilizzarle al meglio, mi piacciono con la panna cotta! Bravissima tesoro, un abbraccio grande e #solocosebelle <3

  • Reply
    Miky
    17 Dicembre 2014 at 22:03

    Hai fatto riaffiorare in me tanti ricordi della mia infanzia. Anche le caramelle Valda mi ricordano la mia nonna. Hai avuto una splendida idea su come utilizzarle.
    Grazie Silvia.
    Un abbraccio sincero.
    Miky

  • Reply
    Antonella
    17 Dicembre 2014 at 23:19

    Meravigliose………mi hai fatto tornare bambina, un salto nei mie ricordi d’infanzia, se chiudo gli occhi ne sento ancora l’odore. Smack…….

  • Reply
    sandra
    18 Dicembre 2014 at 11:47

    quando le persone sono speciali sono speciali.
    tu sei speciale
    Sandra

  • Reply
    alessia mirabella
    18 Dicembre 2014 at 12:23

    La tua nuova casetta è meravigliosa…ed è bello trovare la stessa Silvia e lo stesso Maialino 🙂 sei bravissima ♥

  • Reply
    speedy70
    18 Dicembre 2014 at 16:46

    Ma che delizia… i ricordo di queste caramelline, quanto è che non le prendo!!!!

  • Reply
    Marta e Mimma
    21 Dicembre 2014 at 23:02

    Silvia, lo sai che noi siamo un po’ ritardatarie…ma quanto è bello il tuo nuovo blog? E la tua panna cotta?!? (…ma perchè, di quanto sei bella tu ne vogliamo parlare? :*)

Leave a Reply