Immagino si sia capito che mi piacciono le orecchiette? Beh, lettori pugliesi, non me ne vogliate, ma ho assaggiato le orecchiette per la prima volta un mese fa. Si, a 26 anni, un giorno di Ottobre ho deciso di comprarle. E me ne sono innamorata. Adesso diciamo che non mancano mai nel mio frigo. La ricetta di oggi è rubata ad una trattoria bolognese che ho visitato tempo fa. Da loro ho assaggiato delle fantastiche fettuccine con sugo di cipolla e prosciutto crudo. Immaginavo che quel sugo avesse una marcia in più. Infatti. Le cipolle erano stufate così dolcemente e lentamente che avevano perso completamente la parte forte del loro sapore, per lasciare spazio a quella dolce. Le ha assaggiate anche lui, pensate un po’! Ho cercato la ricetta su internet per vedere se effettivamente le origini fossero bolognesi, o quanto meno emiliano-romagnole. Ma niente. Quasi non ve ne è traccia. Ovviamente non che ci voglia una laurea in ingegneria per farle, ma ero curiosa delle origini. Andando ad intuito si tratta di un piatto povero, su questo non c’è dubbio!
E io l’ho riproposto, in una domenica piovosa, con le mie amate orecchiette!
INGREDIENTI
per 1 persona
100g di orecchiette
1 cipolla piccola
3 fette di prosciutto crudo
150g di polpa di pomodoro
2 cucchiai di olio
1/2 peperoncino
sale
Versare in un pentolino 2 cucchiai di olio e la cipolla affettata a pezzettoni.
Stufare per 5 minuti a fiamma bassa, aggiungere 1/2 bicchiere di acqua e continuare la cottura per 15 minuti.
Aggiungere la polpa di pomodoro, il sale, il peperoncino e 1/2 bicchiere di acqua.
Cuocere per 20 minuti.
Accendere il forno a 180° e stendere le fette di prosciutto su una teglia.
Infornare e cuocere fino a quando non diventeranno croccanti (5 minuti).
Sfornare e tagliare in striscioline e aggiungerle al sugo.
Portare a bollore una pentola di acqua salata e cuocervi le orecchiette.
Condire le orecchiette con il sugo.
Buon appetito!
19 Comments
SQUISITO
20 Novembre 2013 at 13:49piatto delle meraviglie…..anche io faccio spesso il sugo al prosciutto…ottimo riciclo in cucina per il crudo affettato in avanzo!
bacioni cara
Lina
20 Novembre 2013 at 14:13Mia suocera, pugliese DOC, le fa a mano una ad una…non si può spiegare…sono meravigliose!
paneamoreceliachia
20 Novembre 2013 at 14:35Da pugliese non posso che apprezzare! E poi è sempre bello quando qualcuno ama le cose che tu hai mangiato per una vita e le fa sue. Come va con la palestra? Tieni il ritmo? Io fatico… ma bisogna tenere duro.
Un bacione.
Alice
Giuliana Manca
20 Novembre 2013 at 15:31Una ricetta che profuma di buono e di casa!!!!
Claudia
20 Novembre 2013 at 16:04Cipolla e prosciutto nel sugo????? ma che bontàààà ho giustod elle orecchiette inf rigo… namm gnamm.. baciotti
Ennio Zaccariello
20 Novembre 2013 at 16:21Un primo piatto super invitante!
Complimenti Silvia!!!
Valentina Mini bonbons
20 Novembre 2013 at 17:32probabilmente sarò un piatto povero.. ma sicuramente gustosissimo!! anch’io adoro le orecchiette le devo provare con questo sughetto! gnam
Chiara Setti
20 Novembre 2013 at 18:22Stellina ma sei sicura non fosse scalogno anziché cipolla che ha un gusto più dolce? Perché so che qui in Romagna è un condimento tipico : scalogno, pomodoro e prosciutto..gnammmm!! :*
Andrea
20 Novembre 2013 at 19:01Anch’io come il tuo maiale non amo molto la cipolla, ma se è stufata dolcemente ed ha perso il sapore forte, allora la sopporto. Io per addolcirle le salo abbondantemente mentre le ammorbidisco nell’olio caldo. Le orecchiette sono buonissime e, se il piatto è povero, ben venga! Baci
veronica
20 Novembre 2013 at 19:34Tu con questo piatto mi inviti a nozze, praticamente il sugo e’ molto simile al ripieno della cipollina Catanese.se dentro la pasta sfoglia e’ una goduria non oso immaginare sopra la pasta. Gnammyyyy
annaferna
20 Novembre 2013 at 20:00tu e le orecchiette dovete socializzare! ahahahah nel senso che devi imparare a farle sono facilissime…vabbè forse sono di parte e parto avvantaggiata!! :*
bacio
Silvia Brisigotti
20 Novembre 2013 at 21:47Buonissime!! Saporite e davvero goduriose!!
m4ry
21 Novembre 2013 at 7:49E a me piaci tu ! Come dobbiamo fare ?? :PPP
Questo piatto di pasta mette fame anche a quest’ora ! Brava che sei ! Ti abbraccio forte Silvia e ti auguro una bellissima giornata..fino a poco fa pioveva parecchio..ora ha smesso ed è uscito il sole. <3
Lara Bianchini
21 Novembre 2013 at 9:39mamma buone Silvia…
Mirtillo E Lampone
21 Novembre 2013 at 10:53Silvia mia dolce…che bello il tuo piatto CIPOLLOSO! Lo sai quale è uno dei miei piatti preferitoni? La zuppa di cipolleeeeeeeeeeeeee ♥ E anche il tuo primo lo adoro quindi…me lo fai quando vengo a trovarti a Bologna?
Ti bacio cucciola!
IsabelC.
21 Novembre 2013 at 14:16Ottime le orecchiette! E poi con questo sugo bello cipolloso come piace a me stanno benissimo! E mi ricordi ora, che sarebbe il momento di riprendere in mano il coltello e ricominciare a orecchiettare!
Ciao
Isabel
Chiarapassion
21 Novembre 2013 at 21:08Silvia in settimana provo la tua pasta, mi stra piace!
Un abbraccio grande grande
I SOGNI DI CLAUDETTE
22 Novembre 2013 at 22:50Adoro le orecchiette (visto che i miei genitori sono pugliesi!!) e con questo sugo hanno una marcia in piu’.
baci baci Claudette
-eli-
23 Novembre 2013 at 8:51ehi ehi ehi!questa ricettina è da provare…mmmmmmmmm!!!buoooona!un bacione…ciau!